Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
La ricetta delle tagliatelle all'uovo senza glutine da realizzare in casa. Un ragù di carne fatto a regola d'arte e poi la bontà di colori e sapori che delizieranno il palato di tutti. Pronti alla sfida?
Piatto estivo e ricco di colori, ma troviamo anche tantissimi nutrienti in questa ricca insalata.
La ricetta della pizza al piatto senza glutine, un metodo semplice e veloce per ottenere risultati eccellenti. Da poter farcire come più ti piace.
Una preparazione delicatissima nel sapore, ma che dona quel tocco di morbidezza e intensità
Lo speciale corso dedicato agli impasti di pasticceria con la sfoglia, dolci e salati.
L'aula prevede la realizzazione di un mix in casa e la preparazione di tutte le ricette proposte.
Tre ore di corso in diretta per prodotti con ricette complete senza glutine, senza lattosio e vegane.
Alternando alla pratica le nozioni teoriche in cui lo Chef vi spiega come interagiscono gli ingredienti, modalità di impasto e cottura.
Le ricette del corso:
Obiettivi del corso di cucina gluten free:
approccio cosciente alle materie prime senza glutine da utilizzare nelle preparazioni
apprendere un metodo di lavorazione degli impasti che garantisca i risultati nelle aspettative
conoscere, anche attraverso le domande da porre al docente, i segreti e le modalità di gestione degli impasti
analisi dei vari processi di lavorazione per la realizzazione dei prodotti senza glutine
comprendere quali siano le migliori soluzioni per ogni prodotto nelle fasi di impasto, cottura e conservazione.
Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:
introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
natura e caratteristiche degli ingredienti presenti nei mix
funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto
Metodo d’impasto:
manuale
con impastatrici/planetarie
Modalità di cottura:
statico
ventilato
Destinatari del corso di cucina gluten free:
Il corso di cucina è destinato ad amatori e professionisti su qualsiasi livello di esperienza, che vogliono arricchire la conoscenza delle ricette senza glutine sia in ambito casalingo che in ambito professionale.
Poiché l’offerta divide le varie aule in singole sessioni tematiche, ogni evento rende completa la formazione.
Pertanto, partecipando a più corsi di cucina si può arricchire la propria formazione nel campo del senza glutine, creando un filo conduttore che non si interrompe, ma si estende e apre sempre nuovi obbiettivi sempre più elaborati che permettono di aumentare il livello di esperienza.
Oltre alla formazione in diretta programmata sulle ricette in locandina, permette un confronto diretto con lo chef e l’intera aula durante le preparazioni.
Inoltre, verrà fornito il ricettario completo in pdf delle preparazioni glutenfree e su richiesta un diploma di partecipazione.
L'aula sarà dedicata agli impasti pizza nelle varianti più golose e prevede la realizzazione di tutte le ricette proposte nelle tre ore di corso in diretta, senza glutine, senza lattosio e vegane.
Alternando alla pratica, nozioni teoriche in cui lo Chef vi spiega come interagiscono gli ingredienti, modalità di impasto e cottura.
I temi del corso:
Le ricette del corso:
1) Pizza al miglio in teglia tonda
2) Mezzapizza con wurstel e patatine
3) Pizzette per buffet di compleanno
4) Calzoncini farciti dentro e fuori
Obiettivi del corso di cucina gluten free:
approccio cosciente alle materie prime senza glutine da utilizzare nelle preparazioni
apprendere un metodo di lavorazione degli impasti che garantisca i risultati nelle aspettative
conoscere, anche attraverso le domande da porre al docente, i segreti e le modalità di gestione degli impasti
analisi dei vari processi di lavorazione per la realizzazione dei prodotti senza glutine
comprendere quali siano le migliori soluzioni per ogni prodotto nelle fasi di impasto, cottura e conservazione.
Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:
introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
natura e caratteristiche degli ingredienti presenti nei mix
funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto
Metodo d’impasto:
manuale
con impastatrici/planetarie
Modalità di cottura:
statico
ventilato
refrattario
Destinatari del corso di cucina gluten free:
Il corso di cucina dedicato al mondo della pizza, è destinato ad amatori e professionisti su qualsiasi livello di esperienza, che vogliono arricchire la conoscenza delle ricette senza glutine sia in ambito casalingo che in ambito professionale.
Pertanto, partecipando a più corsi di cucina si può arricchire la propria formazione nel campo del senza glutine, creando un filo conduttore che non si interrompe, ma si estende e apre sempre nuovi obbiettivi sempre più elaborati che permettono di aumentare il livello di esperienza.
Oltre alla formazione in diretta programmata sulle ricette in locandina, permette un confronto diretto con lo chef e l’intera aula durante le preparazioni.
Inoltre, verrà fornito il ricettario completo in pdf delle preparazioni glutenfree e su richiesta un diploma di partecipazione.
L'aula sarà dedicata agli impasti pizza nelle varianti più golose e prevede la realizzazione di tutte le ricette proposte nelle tre ore di corso in diretta, senza glutine, senza lattosio e vegane.
Alternando alla pratica, nozioni teoriche in cui lo Chef vi spiega come interagiscono gli ingredienti, modalità di impasto e cottura.
I temi del corso:
Le ricette del corso:
1) Schiacciata soffice con olive tostate e pasta di riporto
2) Pinsa romana con lievito poolish
3) Pizza in teglia con biga classica a lunga lievitazione in frigo
4) Panzarotto fritto con pomodoro, mozzarella di bufala e basilico fresco
Obiettivi del corso di cucina gluten free:
approccio cosciente alle materie prime senza glutine da utilizzare nelle preparazioni
apprendere un metodo di lavorazione degli impasti che garantisca i risultati nelle aspettative
conoscere, anche attraverso le domande da porre al docente, i segreti e le modalità di gestione degli impasti
analisi dei vari processi di lavorazione per la realizzazione dei prodotti senza glutine
comprendere quali siano le migliori soluzioni per ogni prodotto nelle fasi di impasto, cottura e conservazione.
Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:
introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
natura e caratteristiche degli ingredienti presenti nei mix
funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto
Metodo d’impasto:
manuale
con impastatrici/planetarie
Modalità di cottura:
statico
ventilato
refrattario
Destinatari del corso di cucina gluten free:
Il corso di cucina dedicato al mondo della pizza, è destinato ad amatori e professionisti su qualsiasi livello di esperienza, che vogliono arricchire la conoscenza delle ricette senza glutine sia in ambito casalingo che in ambito professionale.
Pertanto, partecipando a più corsi di cucina si può arricchire la propria formazione nel campo del senza glutine, creando un filo conduttore che non si interrompe, ma si estende e apre sempre nuovi obbiettivi sempre più elaborati che permettono di aumentare il livello di esperienza.
Oltre alla formazione in diretta programmata sulle ricette in locandina, permette un confronto diretto con lo chef e l’intera aula durante le preparazioni.
Inoltre, verrà fornito il ricettario completo in pdf delle preparazioni glutenfree e su richiesta un diploma di partecipazione.
La nuova aula in diretta sulla panificazione dedicata alle regioni, prevede la realizzazione di un mix speciale fatto in casa con farine semplici in purezza e la preparazione di tutte le ricette proposte.
Tre ore di corso in diretta partendo dalla preparazione di un equilibrio di farine naturalmente prive di glutine e la produzione di prodotti con ricette complete senza glutine, senza lattosio e vegane.
Alternando alla pratica le nozioni teoriche in cui lo Chef vi spiega come interagiscono gli ingredienti, modalità di impasto e cottura.
Il modulo teorico:
Le ricette del corso:
Obiettivi del corso di cucina gluten free:
approccio cosciente alle materie prime senza glutine da utilizzare nelle preparazioni
apprendere un metodo di lavorazione degli impasti che garantisca i risultati nelle aspettative
conoscere, anche attraverso le domande da porre al docente, i segreti e le modalità di gestione degli impasti
analisi dei vari processi di lavorazione per la realizzazione dei prodotti senza glutine
comprendere quali siano le migliori soluzioni per ogni prodotto nelle fasi di impasto, cottura e conservazione.
Struttura del corso di cucina gluten free:
il corso è strutturato in fasi pratiche e teoriche, nello specifico:
introduzione alle materie prime naturalmente senza glutine
natura e caratteristiche degli ingredienti presenti nei mix
funzioni delle materie prime senza glutine e reazione all’interno degli impasti
metodo d’impasto e corretta sequenza di inserimento degli ingredienti nella realizzazione delle ricette
esame e studio di ogni singola modalità di riposo e /o lievitazione
studio delle scelte di cottura adatte alle singole preparazioni
modalità di conservazione e/o rigenerazione del prodotto
Metodo d’impasto:
manuale
con impastatrici/planetarie
Modalità di cottura:
statico
ventilato
refrattario