Marco Scaglione
La mia biografia professionale e la mia storia sono legate insieme, tenute forte da un laccio che si chiama passione. Sono fortunato: il mio lavoro mi piace, mi diverte e mi riempie di soddisfazioni.
Ho imparato io e poi ho deciso che era giusto mettere al servizio del gusto degli altri quanto sapevo fare
Tempo: 60 minuti
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 4 persone
300 g Speciale per Pasta Molino dalla Giovanna
1 uova intere
3 tuorli
4 g sale fino
300 g nasello
30 g acciughe sott’olio
60 g pan grattato senza glutine
20 g uvetta sultanina
20 g pinoli
100 g pelati
Olio extravergine d'oliva
80 g Acqua
Zafferano
Sale fino
Pepe nero
Tempo: 55 minuti
Difficoltà: Facile
Procedimento
Preparare la pasta. Versare il mix in una terrina aggiunge le uova intere, una presa di sale fino, l’acqua e impastare il tutto; ottenuto un. Impasto granuloso, coprire con un telo da cucina inumidito con acqua e fare riposare l’impasto in frigorifero per 40 minuti.
Montate il torchio con l’apposito accessorio degli spaghetti, versare un po’ d’impasto alla volta, formare gli spaghetti e trasferire su un vassoi infarinato con farina di riso e lasciare asciugare per 30 minuti.
Mettere in ammollo per una decina di minuti l’uvetta.
Affettare una cipolla il più fine possibile fino ad ottenere una poltiglia, versare in una padella insieme all’olio evo e alle acciughe.
Cuocere per una decina di minuti a fuoco dolce e mescolare spesso, così da far appassire il fondo senza bruciarlo e disciogliere le acciughe.
Nel frattempo stemperare lo zafferano nell’acqua aiutandovi con una forchetta dopodiché versare in padella unendo anche il nasello pulito e tagliato a tocchetti.
Poi scolate e sciacquate l’uvetta e versare nel tegame, aggiungere anche i pinoli, mescolare e proseguire la cottura, ancora a fiamma dolce, per altri 10 minuti.
A questo punto unire i pelati schiacciati a mano e lasciate cuocere per circa 10 minuti a fiamma dolce.
Mettere sul fuoco una pentola con dell’acqua e portate ad ebollizione, aggiustate con sale grosso e buttare a cuocere gli spaghetti per circa 3 minuti, scolate nel ragù di nasello e lasciare mantecare il tutto a fiamma dolce per un paio di minuti ancora.
Tostare il pangrattato in una padella insieme a 10 g di olio, mescolando spesso con un cucchiaio in modo da non bruciarlo e quando sarà ben dorato spegnere la fiamma.
Impiattate e finire di condire con il pangrattato tostato e guarnire con un rametto di maggiora ed un filo d’olio a crudo.